News
13 Aprile 2023, seminario: EEG assisted drug repurposing across the neurodevelopmental spectrum.
11 Maggio 2023, ore 14.00 seminario: Cognizione sociale nei disturbi psichiatrici
31 Maggio 2023, ore 14.00 seminario: Encefaliti autoimmuni e lo screening nelle psicosi allesordio
6 Maggio, ore 15 seminario: Ruolo delle risorse cognitive nelle funzioni uditive complesse
2 Maggio 2022, ore 14 seminario:The many forms of memory in Lymnaea. Why we should be interested in all of them.
Home
Il Dottorato in Neuroscienze ha come scopo la preparazione di ricercatori con una visione globale ed interdisciplinare dei vari aspetti delle neuroscienze e delle scienze del comportamento, fornendo un alto grado di specializzazione nella ricerca in tali ambiti.
Sarà curato anche l`addestramento multidisciplinare per conferire visione unitaria dei problemi che il dottore in neuroscienze dovrà affrontare nella pratica. L`addestramento specifico e' ottenuto associando l`allievo ad un gruppo di ricerca nel quale dovrà essere iniziato a svolgere tutte le manualità tecniche indispensabili ed a sviluppare la filosofia di ricerca specifica nel campo prescelto. La formazione multidisciplinare è svolta sia ad personam, sia attraverso differenti tipologie di attività didattica integrata per l`acquisizione della conoscenza specifiche delle diverse branche presenti nel dottorato (neurobiologia molecolare, neuroanatomia, neurochimica, neurofarmacologia, neurofisiologia, neuroscienze cognitive, scienze del comportamento e psicologia cognitiva).
Il corso si compone di 2 curricula:
Neuroscienze, con forte impronta interdisciplinare (dalle neuroscienze molecolari e cellulari, alla neuro e psicofarmacologia, alle neuroscienze cognitive e sociali, alla psicologia, ed alle neuroscienze cliniche).
Scienze del Comportamento, incentrato sulla valutazione dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo emozionale, cognitivo e della personalità nellinfanzia e nelladolescenza.
Lo studente sarà inserito in una rete di relazioni e scambi tra i gruppi partecipanti e strutture di ricerca ed alta formazione nazionali ed internazionali (inclusi periodi di soggiorno all'estero), e con enti pubblici e privati.
Tematiche:
- Studio del sistema nervoso centrale nei roditori, nei primati non umani e nell'uomo, mediante tecniche di neuroanatomia, neurofarmacologia, biologia molecolare, elettrofisiologia e mediante tecniche comportamentali e di brain imaging.
- Studio dei correlati neurali in patologie di interesse neurologico e psichiatrico, come le demenze, l'epilessia, i disturbi del sonno, la sindrome dello spettro autistico, la schizofrenia e la dipendenza da farmaci.
- Valutazione dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo emozionale, cognitivo e della personalità nellinfanzia e nelladolescenza dai traumi indotti da violenze a livello fisico e/o emotivo-cognitivo.
Durata del corso: 3 anni