Requisiti per l'ammissione

Bando di ammissione ai Dottorati di Ricerca del XXXIX ciclo - Anno Accademico 2023/2024
[data pubb. 27/06/2023]
Scadenza: 27/07/2023
Apertura iscrizioni: ore 12.00 del 29 giugno 2023 - Scadenza presentazione domande: ore 13,00 del 27 luglio 2023

Documenti allegati:

Calendario prove

Prova scritta: 29 agosto 2023, ore 9,00, presso il Laboratorio M0.2 - [MO 18 - Matematica] - Via Campi 213/B, Modena

Colloquio in presenza: 29 agosto 2023, ore 14,00, Aula di Farmacologia - [MO 15 – Scienze Biomediche, piano 3], Via Giuseppe Campi 287, Modena. In caso di elevato numero di candidati il colloquio proseguirą il giorno 30 agosto 2023, ore 9,00, Aula di Farmacologia - [MO 15 – Scienze Biomediche, piano 3], Via Giuseppe Campi 287, Modena.

Posti coperti da borsa di studio:

- 4 con tematica libera; 

- 1 borsa con tematica “Sviluppo di sistemi neuromorfi per piattaforme di intelligenza artificiale ad elevata efficienza energetica” (finanziata da Regione Emilia Romagna in attuazione del programma “Territorio: transizione tecnologica, culturale, economica e sociale” verso la sostenibilitą” - PR FSE+ 2021/2027 – CUP E83C23000510002)

- 1 borsa con tematica “Valutazione di pazienti con funzioni sensori-motorie e/o cognitive ridotte che richiedono assistenza e/o supporto” (finanziata da progetto Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC) – Iniziativa “FIT for Medical Robotics” - FIT4MEDROB (PNC0000007) - CUP B53C22006810001.

- 1 borsa con tematica “Progetto di ricerca nell’ambito delle neuroscienze di base e computazionali, o neuroscienze cliniche, o neuroscienze cognitive e psicologia” (con fondi PNRR DM118/2023, Missione 4, Componente 1, Investimento 4.1, “PNRR”)

Posti senza borsa di studio: 2

    
    

Requisiti richiesti per l’ammissione:

 Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all’estero, secondo quanto previsto dall’art. 2 del presente bando.

 

Modalitą di selezione: per titoli, prova scritta e colloquio

Il corso prevede quattro procedure selettive a seconda della tipologia dei posti disponibili. Il candidato interessato a pił procedure selettive deve presentare la domanda di ammissione e versare il relativo contributo di € 25,00 per ognuna delle procedure a cui intende partecipare. La selezione č intesa ad accertare la preparazione e l’attitudine del candidato a svolgere attivitą di ricerca relativamente alle tematiche del corso di dottorato.

 

1)  Procedura Selettiva principale (per i posti coperti da borsa di studio senza tematica specifica e per i posti senza borsa)

 

2) Procedura selettiva per un posto con borsa con tematica “Sviluppo di sistemi neuromorfi per piattaforme di intelligenza artificiale ad elevata efficienza energetica”

 

3) Procedura selettiva per un posto con borsa con tematica “Valutazione di pazienti con funzioni sensori-motorie e/o cognitive ridotte che richiedono assistenza e/o supporto”

 

4) Procedura selettiva per un posto con borsa con tematica “Progetto di ricerca nell’ambito delle neuroscienze di base, o neuroscienze cliniche, o neuroscienze cognitive”

 

Le selezioni si compongono di 3 fasi: valutazione dei titoli, esame scritto ed esame orale. La valutazione dei titoli e l’esame scritto sono svolti con le stesse modalitą per tutti i candidati. L’esame orale verrą svolto in maniera differenziata a seconda della/e selezione/i alle quali il candidato ha scelto di partecipare.

 

Valutazione dei titoli (60 punti):

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 del presente bando, al fine della valutazione dei titoli i candidati potranno presentare i seguenti ulteriori documenti:

1) voto di laurea o documento attestante l’elenco degli esami sostenuti e la relativa votazione, fino ad un massimo di 15 punti;

2) tesi di laurea, fino ad un massimo di 10 punti;

3) pubblicazioni, fino ad un massimo di 10 punti;

4) sintesi di un progetto di ricerca (3 pagine), fino ad un massimo di 15 punti;

5) altri titoli di studio (fra i quali specialitą ed esperienze postlaurea), fino ad un massimo di 10 punti.

 

Esame scritto (60 punti):

La Prova Scritta consiste in una relazione scritta su una tematica appartenente ai seguenti gruppi di tematiche:

 

Gruppo 1

1) La genesi dell’impulso nervoso: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

2) La sinapsi: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

3) I riflessi: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

4) Basi molecolari e cellulari della trasduzione del segnale: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca

5) Il sistema motorio: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

6) Il sistema visivo: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

7) Il sistema somato-sensoriale introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

8) I sistemi che regolano la vigilanza, la coscienza e il sonno: introduca in modo generale l'argomento esponendo in modo dettagliato una o pił tematiche specifiche per le quali abbia una competenza pił approfondita sulla base della sua formazione o attivitą di ricerca.

Gruppo 2

9) La cognizione sociale: introduca in modo generale l’argomento e esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito della cognizione sociale;

10) Le tecniche di visualizzazione delle attivitą mentali: introduca in modo generale l’argomento e esponga in modo dettagliato una tecnica di visualizzazione;

11) I rapporti tra percezione e azione: introduca in modo generale l’argomento e esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito dei rapporti tra percezione e azione;

12) L’esperienza emotiva: introduca in modo generale l’argomento e esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito dell’esperienza emotiva;

13) Attenzione e funzioni esecutive: introduca in modo generale l’argomento e esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito dell’attenzione e funzioni esecutive;

14) Il linguaggio: introduca in modo generale l’argomento ed esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito dei meccanismi mentali coinvolti nell’elaborazione linguistica.

15) Il rapporto mente-cervello: descriva dal punto di vista storico gli sviluppi del rapporto tra mente e cervello fino ai nostri giorni, eventualmente anche utilizzando le conoscenze che derivano dalla neuropsicologia clinica.

16) Differenze interindividuali e tratti di personalitą: il/la candidato/a introduca in modo generale l’argomento ed esponga in modo dettagliato una tematica di ricerca nell’ambito delle differenze interindividuali e dei tratti di personalitą.

 

Gruppo 3

17) Genetica ed epigenetica nel trauma infantile: implicazioni sulla psicopatologia in etą adulta

18) Il paradigma bio-psico-sociale: fondamenti scientifici ed impatto nella pratica clinica contemporanea

19) Rilettura in ottica psico-neuro-endocrino-immunologica della comorbilitą medico-psichiatrica

20) Le basi neurobiologiche dello stress

21) Fattori genetici e ambientali nei disturbi del neurosviluppo ad esordio nella prima infanzia

22) Meccanismi neurali e cognitivi coinvolti nel Disturbo di Spettro Autistico e nell’ADHD

23) Meccanismi psicologici e neurobiologici sottesi al cambiamento in corso di psicoterapia o di un intervento riabilitativo

24) Caratteristiche psicologiche e neurobiologiche dell’adolescenza

 

All’inizio della prova (che avrą la durata massima di 1 ora) vengono estratte a sorte 2 tematiche per ogni gruppo di argomenti sopra elencati, lasciando ai candidati la facoltą di sceglierne una da svolgere.

 

Esame orale (80 punti):

La Prova Orale svolta in presenza del candidato verterą sulla relazione della Prova Scritta, sulla breve illustrazione da parte del candidato del suo progetto di ricerca e dalla discussione delle motivazioni del candidato a frequentare il Dottorato in Neuroscienze e dei suoi specifici interessi di ricerca. Nel caso abbia scelto di partecipare a pił procedure selettive il candidato sarą esaminato pił volte sulle tematiche specifiche di ogni procedura selettiva.

Verrą anche eseguita la verifica della lingua inglese e di un’eventuale lingua straniera opzionale dichiarata dal candidato all’atto della presentazione della domanda.

 

Terminata la valutazione dei titoli, della prova scritta e della prova orale, la Commissione compila quattro graduatorie di merito rispettivamente per le quattro selezioni, sulla base dei punteggi assegnati ai candidati partecipanti alle quattro prove selettive. Vengono ritenuti idonei i candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di 100/200.

 

Tematiche del Corso: 

Le attivitą formative e di ricerca del programma si articoleranno nelle seguenti tre macro-aree, comprendendo anche temi, metodologie e tecnologie tra di esse trasversali:

Neuroscienze di base e computazionali: Studio del sistema nervoso centrale e periferico nell'uomo mediante tecniche di neuroanatomia, neurofarmacologia, biologia molecolare e cellulare, elettrofisiologia, comportamentali, neurocomputazionali e di brain imaging. Sono anche utilizzati animali da laboratorio (roditori), e modelli cellulari, incluse cellule staminali pluripotenti indotte e organoidi.

- Neuroscienze cliniche: Studio di temi relativi alla ricerca clinica nel campo dei disturbi neurologici e psichiatrici del ciclo di vita; particolare rilevanza verrą data ai fattori di rischio genetici ed epigenetici analizzati ricorrendo ad approcci sperimentali mirati, come pure a metodiche omiche ad ampio spettro.

- Neuroscienze cognitive e psicologia: Studio delle funzioni cognitive nell’essere umano attraverso l’identificazione delle operazioni mentali e del substrato neurale alla loro base, mediante metodologie comportamentali e testistiche, e mediante tecniche psicofisiologiche e di neuroimmagine, su soggetti sani o pazienti con disturbi cognitivi/affettivi.

 

Lingua ufficiale del corso: Inglese. Tutti gli studenti di dottorato sono comunque incoraggiati ad apprendere la lingua italiana durante il ciclo di studi.

Ulteriori informazioni sono acquisibili scrivendo a: srubichi@unimore.it