Requisiti per l'ammissione

Posti coperti da borsa di studio: 5 (di cui 2 cofinanziati con bando MIUR “Dipartimento d’eccellenza 2018-2022” – Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – Università di Modena e Reggio Emilia – CUP: E91I18001480001).

Posti senza borsa di studio: 0

Posti riservati:

 

- 1 coperto da assegno di ricerca triennale (Titolo del progetto di ricerca: Modellizzazione di processi cerebrali con architetture computazionali ispirate alla fisiologia neuronale e applicazione a metodi di machine-learning di analisi di dati – Tutor: Prof. Jonathan Mapelli – settore scientifico disciplinare BIO/09 Fisiologia (primario) - ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica (secondario) – importo annuo dell’assegno (lordo assegnista): € 23.786,78 (con fondi da Bando MIUR “Dipartimento d’eccellenza 2018-2022” – Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze – Università di Modena e Reggio Emilia – CUP: E91I18001480001);

 

- 1 posto per dottorato industriale riservato a dipendenti della Cooperativa Casa Gioia;

 

Requisiti richiesti per l’ammissione: Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all’estero, secondo quanto previsto dall’art. 2 del presente bando.

 

Modalità di selezione: per titoli, prova scritta e colloquio

La selezione è intesa ad accertare la preparazione e l’attitudine del candidato a svolgere attività di ricerca relativamente alle tematiche del corso di dottorato.

Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 del presente bando, i candidati potranno presentare, i seguenti ulteriori documenti:

Valutazione dei titoli (60 punti):

1) documento attestante l’elenco degli esami sostenuti e la relativa votazione o voto di laurea, fino ad un massimo di 15 punti;

2) tesi di laurea, fino ad un massimo di 10 punti;

3) pubblicazioni, fino ad un massimo di 10 punti;

4) sintesi di un progetto di ricerca (3 pagine), fino ad un massimo di 15 punti;

5) altri titoli di studio (fra i quali specialità ed esperienze postlaurea), fino ad un massimo di 10 punti.

I candidati che, essendo in possesso dei requisiti richiesti (essere dipendenti dell’impresa), intendono concorrere prioritariamente per il posto riservato, devono esprimere il proprio interesse allegando il facsimile “allegato D2” del presente bando alla domanda di ammissione on-line.

La Commissione verificherà il possesso o meno dei requisiti richiesti per coloro che avranno espresso il proprio interesse a concorrere prioritariamente per il posto riservato.

 

I candidati che intendono concorrere prioritariamente per il posto riservato coperto da assegno di ricerca devono esprimere il proprio interesse allegando il facsimile “allegato D3” del presente bando alla domanda di ammissione on-line.

 

Per l’assegno dal titolo “Modellizzazione di processi cerebrali con architetture computazionali ispirate alla fisiologia neuronale e applicazione a metodi di machine-learning di analisi di dati la Commissione attribuirà un giudizio di idoneità o meno limitatamente a coloro che avranno espresso il proprio interesse, sulla base dei seguenti aspetti valutabili:

- Laurea Magistrale (o titolo equiparato) in Fisica (LM-17) ovvero in Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44) ovvero in Ingegneria biomedica (LM-21) ovvero in Matematica (LM-40);

- documentata attività di ricerca o tesi di laurea magistrale nelle tematiche oggetto dell’assegno di ricerca;

- attinenza del progetto di ricerca prescelto alle tematiche oggetto dell’assegno di ricerca;

- qualità del progetto di ricerca.

 

 

Esame scritto (60 punti):

La Prova Scritta per le tematiche attinenti alle Neuroscienze consiste in una relazione scritta su uno dei seguenti argomenti:

1) La genesi dell’impulso nervoso;

2) la sinapsi;

3) i rifessi;

4) basi molecolari e cellulari della trasduzione del segnale;

5) il sistema motorio;

6) il sistema visivo;

7) il sistema somato-sensoriale;

8) neurobiologia del linguaggio;

9) neurobiologia dell’attenzione;

10) memoria e apprendimento;

 

La Prova Scritta per le tematiche attinenti le Scienze del Comportamento consiste in una relazione scritta su uno dei seguenti argomenti:

1) Classificazione dei disturbi conseguenti ad abusi e maltrattamenti nell'infanzia e nell'adolescenza;

2) Differenze nei disturbi post-traumatici indotti da eventi avversi e da violenze, abusi e maltrattamenti in età evolutiva;

3) Processi di resilienza spontanea e indotta tra trattamenti psicoterapici o interventi educativi;

4) Modificazioni delle strutture di personalità indotte da violenze fisiche in ambito familiare o scolastico;

5) Fattori protettivi dagli effetti di violenze e maltrattamenti subiti in età evolutiva;

6) Impatto cognitivo ed emozionale delle nuove tecnologie di comunicazione sullo sviluppo della personalità;

7) Influenza dei processi di empatia in ambito relazionale ed educativo sulla resilienza in età evolutiva;

8) Disturbi ossessivo-compulsivi in bambini e adolescenti vittime di violenze e maltrattamenti;

9) Azioni educative di prevenzione degli atti di violenza in ambito scolastico e socio-educativo;

10) Trattamento e prevenzione della recidiva negli autori di atti di violenza in età evolutiva.

 

All’inizio della prova (che avrà la durata massima di 1 ora) vengono estratte a sorte due tematiche per le Neuroscienze, e due tematiche per le Scienze del Comportamento tra quelle sopra elencate, lasciando ai candidati la facoltà di sceglierne una da svolgere.

 

Esame orale (60 punti):

La Prova Orale s verterà sulla relazione della Prova Scritta, sulla breve illustrazione da parte del candidato del suo progetto di ricerca e dalla discussione delle motivazioni del candidato a frequentare il Dottorato in Neuroscienze e dei suoi specifici interessi di ricerca. Verrà anche eseguita la verifica della lingua inglese e di un’eventuale lingua straniera opzionale dichiarata dal candidato all’atto della presentazione della domanda.

 

Terminata la valutazione dei titoli, della prova scritta e del colloquio, la Commissione compila una graduatoria di merito sulla base dei punteggi assegnati ai candidati. Vengono ritenuti idonei i candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di 90/180.

I posti riservati coperti da assegno di ricerca saranno assegnati, tra i candidati che hanno espresso l’interesse prioritario, a quelli che risulteranno avere il punteggio maggiore in graduatoria.

 

Tematiche del Corso: Il Corso è attivato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Dottorato include tre aree tematiche: 1) Neuroscienze umane integrate: neurofarmacologia clinica, neurofisiologia integrativa, neuroscienze cognitive e sociali, neuroscienze cliniche, psicologia cognitiva; 2) Neuroscienze di base: neurobiologia molecolare e cellulare, neurofarmacologia, neurofisiologia; 3) Scienze del comportamento: valutazione dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo emozionale, cognitivo e della personalità nell’infanzia e nell’adolescenza dai traumi indotti da violenze a livello fisico e/o emotivo-cognitivo.

Lingua ufficiale del corso: Inglese. Tutti gli studenti di dottorato sono comunque incoraggiati ad apprendere la lingua italiana durante il ciclo di studi

Ulteriori informazioni sono acquisibili sul sito del Corso all'indirizzo:

http://www.dottorato-neuroscienze.unimore.it

 

CALENDARIO DELLE PROVE

Prova scritta: 20 luglio 2020, ore 9,00.

La prova si svolgerà in modalità telematica mediante piattaforma Dolly (e-proctoring).

Colloquio a mezzo Google Meet : 23 luglio 2020, ore 9,00. In caso di elevato numero di candidati il colloquio proseguirà il giorno 24 luglio 2020, ore 9,00.

La commissione provvederà a inviare, a mezzo mail, le indicazioni operative sull’utilizzo del software per la prova scritta in modalità telematica mediante piattaforma Dolly (e-proctoring) e sulla modalità di svolgimento del colloquio a mezzo Google Meet.